Il Rinoceronte di DecoRino

Decorazioni per la casa e rinoceronte. Un binomio creativo e inusuale, carico di significati e simbologia.
Il rinoceronte e il suo significato simbolico
Dietro la scelta delle teste di rinoceronte come complemento d’arredo, il brand di design DecoRino vuole raccontare tutta la sua passione e l’amore verso questo imponente animale africano e portare i suoi antichi poteri e il suo buon auspicio nelle nostre case contemporanee.
Nell’articolo scopriremo la storia del rinoceronte e sveleremo i suoi significati. Perché è considerato portare fortuna tenere una sua rappresentazione appesa alle pareti di casa.
Questa simbologia affonda le radici nello sciamanesimo che mette in relazione le persone ad alcuni animali guida che li accompagnano nel loro cammino dando loro capacità naturali e talento.
Attraverso i riti tribali si potevano invocare gli animali totem e entrare in contatto diretto con i loro poteri e la loro energia. Corpo e spirito erano rigenerati dall’incontro con l’animale totem, che apriva le porte del mondo simbolico ultraterreno.
Anche spostandoci totalmente a Oriente, nella simbologia del Fen shui il rinoceronte occupa un posto di tutto riguardo per l’ambiente domestico. Andiamo allora a scoprire questo animale, ancora poco conosciuto.
Il rinoceronte: presentazione

Quando parliamo di rinoceronti, parliamo di 5 specie diversi di questo animale che vivono in Africa o in Asia
I Rinoceronti asiatici appartengono a tre specie: quello indiano, di Giava e di Sumatra.
I rinoceronti africani invece sono di due specie, il rinoceronte nero di cui esistono pochi esemplari e il rinoceronte bianco, che sta sopravvivendo in alcune aree protette.
Oltre alla stazza, la caratteristica peculiare del rinoceronte è data dal corno e dalla sua posizione. Possono essere uno o due in base alla specie. Ma a differenza di quelle degli altri mammiferi, il corno si trova nella parte anteriore del muso, subito dietro al naso e quando sono due non sono poste una accanto all’altra, ma di seguito.
È proprio il corno che lo rende prezioso agli occhi dei bracconieri e che ne ha minato la sopravvivenza.
La medicina tradizionale cinese lo usa sotto forma di polvere per guarire febbre, epilessia, malaria, avvelenamenti e ascessi e ciò lo ha reso un principio attivo molto pregiato.
Il rinoceronte nella tradizione sciamanica

L’Animale Totem, conosciuto anche come Animale di Potere, Guida Sciamanica o Animale Medicina è un’energia astrale incarnata in un animale che porta in dono delle capacità e dei “poteri” a seconda della sua natura e in base alla persona in cui si manifesta.
L’Animale Guida ha la funzione di sostenerci e rafforzarci sul piano fisico ma agisce e ci aiuta anche negli aspetti spirituali della nostra vita. Funge da guida e protettore anche nel nostro viaggio interiore.
Per il suo peso e le grandi dimensioni, il rinoceronte simboleggia la profonda connessione con la terra, con il pianeta e di conseguenza con la casa.
Il rinoceronte come animale simbolo rappresenta la caparbietà e la forza messa a servizio della difesa terrena. Aiuta le persone, le guida portando maggiore coraggio e determinazione.
Non solo protezione fisica ma rappresenta anche un custode dell’integrità psichica. Porta la saggezza interiore per scegliere la strada da seguire ma anche la forza per percorrerla senza esitazioni o cedimenti.
Questo animale è fiducioso nei suoi giudizi e nelle sue scelte e ci incoraggia a fare lo stesso con noi stessi.
Determinazione, forza, stabilità e pace interiore: queste sono le virtù simboliche associate al rinoceronte.
Il simbolismo legato al rinoceronte ha a che fare con il senso di sicurezza, rinascita, resilienza, sensibilità, realizzazione personale.
Le percezioni simboliche dei rinoceronti affondano le radici nelle caratteristiche stesse dell’animale e sono piene di contraddizioni ed elementi pronti a stupirci.
Ad esempio, il rinoceronte è famoso per mostrare un comportamento aggressivo in natura, se viene minacciato. Ma in realtà è anche un animale mansueto, pigro e gentile che ama la solitudine e gli spazi aperti. Nonostante la mole imponente, è in grado di correre alla velocità di 45 km orari su brevi distanze. Il corno non ha solo una funzione difensiva, di carica contro i nemici ma serve anche per procacciarsi il cibo e farsi strada tra cespugli e sterpaglie.
Queste dualità rappresentano un ulteriore tema chiave dell'esistenza simbolica di questa creatura: le cose non sono sempre come sembrano.
Per gli sciamani è importante mantenere un legame solido con l’animale. Dedicare tempo e energie per rafforzare gli scambi energetici ci permetterà di fare nostre le qualità dell’animale e aumentare le nostre risorse mentali, fisiche e spirituali
In questo filone si inserisce anche la scelta della testa di rinoceronte in cartapesta da tenere appesa in casa: è un ottimo modo per richiamarlo alla nostra attenzione.
Se ti viene in mente, ti consiglia di guardare più da vicino a tutto ciò che ti circonda: come promemoria per apprezzare la generosità e l'abbondanza che hai nella tua vita piuttosto che concentrarti su ciò che ti manca.
Il rinoceronte è un animale affascinante e i suoi simbolismi sono davvero unici e profondi, perfetti da legarsi alle nostre vite!
Il rinoceronte nel Feng Shui
Secondo il Feng Shui “sistemare la casa è guadagnare il benessere fisico ed emotivo. Disporre al meglio l’ambiente è disporre al meglio noi stessi” (Miao Yin).
L’antica arte cinese insegna a vivere in armonia con l’ambiente, ritrovando l’equilibrio proveniente dalle energie naturali. L’obiettivo ultimo è garantire un habitat ottimale conciliando lo spazio con l’arredamento e la sfera spirituale. La casa deve fungere da protezione per chi la abita e mantenere gli abitanti in contatto con le energie che plasmano l’universo e di cui sono parte.
Le direzioni cardinali, i colori, le forme, i materiali e gli oggetti sono tutti fattori che influenzano il nostro benessere
Nella tradizione di Feng Shui esistono animali riconosciuti come nostri protettori. Insieme all’elefante e ai Fu Dogs, per la forza e potenza fisica, il rinoceronte rappresenta protezione e stabilità.
Per il Feng Shui posizionare una testa di rinoceronte all’ingresso della nostra casa, ci darà protezione e forte supporto positivo che lavora nel nostro subconcio.
Nella nostra vita infatti spesso ci troviamo davanti a situazioni difficili. Quando attribuiamo un significato positivo agli oggetti, come il rinoceronte, riusciamo ad attribuirgli un piccolo supporto alle nostre azioni.
Avere una testa di rinoceronte appesa alle pareti domestiche, ci aiuterà a sentirci più sicuri, forti, resilienti e determinati verso il raggiungimento degli obiettivi
Il rinoceronte e l’home decor
La casa è lo spazio dove abbiamo imparato a trascorrere maggior tempo negli ultimi anni. Abbiamo riscoperto il piacere di dedicarle tempo e cura per renderla sempre più accogliente e rispondente alla nostra personalità.
Non solo la casa post pandemia vede un aumento nelle richieste di home office o un’attenzione verso una maggior luminosità attraverso balconi, solarium, portici o verande.
Si creano ambienti multifunzione, stanze da trasformare in studio, dove coltivare i propri hobby come spazi per lo yoga e l’home fitness.
Personalizziamo spazi di cui godere mentre condividiamo la casa con tutta la famiglia.
In quest’ottica di restyling, l’home decor ha riscosso così tanto successo da diventare una delle categorie più ricercate su Pinterest. Cosa intendiamo per Home decor? È il tocco finale dell’arredamento di una casa.
Lo stile finale di un’abitazione è la risultante delle scelte di home decor, ha a che fare con l’estetica degli oggetti, con i colori, i tessuti, i materiali, i quadri, i soprammobili, le luci.
Per evitare il fenomeno degli appartamenti in fotocopia, delle case uscite dal catalogo di un mobilificio, i complementi d’arredi ti permettono di esprimere al meglio la personalità di padrona di casa e dare quindi carattere alla tua abitazione.
L’inserimento di oggetti decorativi distintivi, pezzi unici o serie limitate, oggetti vintage o di antiquariato, prodotti artigianali, manufatti frutto di un lavoro di riciclo creativo danno senza dubbio un tocco distintivo agli ambienti e conferiscono un valore unico.
A questo proposito i complementi d’arredo di DecorRino si prestano alla perfezione a questo desiderio: lasciare un segno visibile della nostra personalità sull’abitazione e stupire gli amici con uno stile unico!
Scopriamo insieme la testa di Rinoceronte.
Le teste Totem sono create a mano, artigianalmente con grande cura e attenzione alla scelta di materiali e pattern che ne determinano la personalità.
Ogni DecoRino è un pezzo unico tanto da avere un suo nome in Swahili, una delle lingue ufficiali dell’Unione Africana.
Ci ricorda fermamente che ognuno di noi è unico e irripetibile così come lo è il DecoRino.
Perfetto da regalare o regarlarsi, un DecoRino dà carattere alla casa e rappresenta un augurio di protezione domestica e di forza e stabilità interiore.